Ecco il link di ascolto (solo audio) della IV Lectio domenicale di Quaresima
https://drive.google.com/file/d/1hVqnyB7YQSMd0dFPfjeguU5Y7-Wc4dVb/view?usp=share_link
Ecco il link di ascolto (solo audio) della IV Lectio domenicale di Quaresima
https://drive.google.com/file/d/1hVqnyB7YQSMd0dFPfjeguU5Y7-Wc4dVb/view?usp=share_link
Al cuore della Parola: l’arte del vivere cristiano, fissando lo sguardo su Gesù
(Regola Benedetto cap 4,41-78)
Ecco la registrazione della lectio III Domenica di Quaresima 2023
https://drive.google.com/file/d/1wa1bGg7IQlzdyf642B1ks9iW9_UJk9Zh/view?usp=share_link
Le basi della formazione comunitaria: l’amore a Dio e al prossimo
(Regola di San Benedetto capitolo 4,1-40): Gli strumenti delle buone opere)
(dalle ore 17.00 alle ore 18.30)
Link di collegamento per ascolto della seconda Lectio di Quaresima 2023
https://drive.google.com/file/d/1oagwuU1usmK_frUuEB8lHcZgqkXy_U-V/view?usp=share_link
Il cammino battesimale permanente
Lettera ai Romani, cap 6,1-11
APERTURA DEL TEMPO DI QUARESIMA
22 febbraio Mercoledì delle Ceneri (0re 19.00)
LECTIO DELLE DOMENICHE DI QUARESIMA
(Dalle 17.00 alle 18.30)
VERSO LA PASQUA, NEL GAUDIO DELLO SPIRITO
La Regola di Benedetto: echi dell’antica catechesi battesimale
alla scuola di Gesù e Battesimo
26 febbraio Regola di Benedetto – Il senso della Quaresima (cap 49)
Dal Prologo – Mettersi alla scuola di Gesù: Mt 11,28-30; 25,1-46
L’attenzione preferenziale: gli afflitti, gli esclusi, i poveri (cf Is 57,14-21)
5 marzo Il cammino Battesimale permanente – Rom 6,1-11
12 marzo Le basi della formazione comunitaria: l’amore a Dio e al prossimo
(Regola Benedetto cap 4,1-40)
19 marzo Al cuore della Parola: l’arte del vivere cristiano, fissando lo sguardo su Gesù
(Regola Benedetto cap 4,41-78)
26 marzo “Il Signore nella sua bontà ci mostra la via della vita”
Rilettura del Prologo della Regola e sintesi del percorso quaresimale.
Nota: 21 marzo – Festa del Transito di S. Benedetto
25 marzo – Solennità Annunciazione del Signore
(Celebrazione Eucaristica ore 18.30)07
SETTIMANA SANTA – VERSO LA PASQUA
2 aprile Domenica delle Palme (9.30)
Lunedì, martedì, mercoledi – ore 18.30 Vespri e meditazione sul Servo di Jhwh (Is 42, 49, 50, 53-54)
PROLOGO PASQUALE
6 aprile: Giovedì Santo: 19.00 La Cena del Signore
TRIDUO PASQUALE
7 aprile: Venerdì Santo: 19.00 Liturgia della Passione
8 aprile: Sabato Santo: 9.30 Meditazione: Gesù chiude la sua vicenda terrena
perdonando (Lc 23)
ore 21.30 VEGLIA PASQUALE
Domenica 9 aprile: PASQUA DI RISURREZIONE
Ore 10.00 Eucarestia
Ore 18.30 Vesperi
Lunedì dell’Angelo: Giornata di chiusura
Dal 25 al 28 aprile: Visita fraterna di Camaldoli in preparazione al Capitolo Generale.
Sabato 20 maggio ore 20.30 VEGLIA ASCENSIONE
Domenica 21 maggio ASCENSIONE (Eucarestia ore 9.30)
Sabato 27 maggio ore 20.30 – VEGLIA DI PENTECOSTE
Domenica 28 maggio PENTECOSTE (Eucarestia ore 9.30)
Lunedì 19 giugno Solennità di S. Romualdo (celebrazione eucaristica ore 18.30)
SETTIMANE BIBLICHE
(tutte le lezioni si terranno dalle ore 20.30 alle ore 22.30)
22 -25 giugno Con d. Massimo Grilli: “Il fardello della libertà. Provocazioni bibliche
28-31 agosto con d. Flavio dalla Vecchia: “Il libro di Giosuè”
13-16 novembre con d. Gianantonio Borgonovo: “La Torà della preghiera di Israele e della chiesa: I cinque libri dei Salmi”.
Martedì 27 dicembre 2022
ore 20.30 (Sala Riunioni S. Maria in Colle)
La Fondazione Feder Piazza presenterà il video
“Anna e Francesco – la casa racconta” –
Due fondatori dello scoutismo trevigiano
film-documento realizzato
all’interno della casa di Anna e Francesco,
luogo ricco di ricordi e testimonianza viva
della loro esperienza di vita.
La narrazione avviene negli ambienti
che hanno generato
storie personali e testimonianze di vita.
Lo spettatore è immerso in vicende piene
di ricchezza spirituale
con messaggi ancora attuali. La Fondazione nasce con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Anna e Francesco per le loro qualità intellettuali, morali e per gli interventi e le azioni concrete messe in atto nella loro vita nei campi nei quali hanno operato con la loro viva e fattiva presenza.
[…] La casa di Anna e Francesco acquisisce il valore di un patrimonio autentico di memoria, nel quale si sono intessuti rapporti di arti e scienze educative che hanno caratterizzato il luogo e le presenze umane attratte dal fascino di un certo tipo di casa aperta.
E’ di Checco, ma crediamo sia anche di Anna, la scelta di un equilibrio tra la conservazione del luogo e il senso del futuro quando nominò la Fondazione sua erede universale con il fine, non celato, di fare della sua casa e del suo giardino un posto sempre vivo e non statico e immoto.
La casa rimane vitale e dinamica, infatti in essa si animano contatti tra persone con attività culturali, artistiche e mantenendo un legame educante con i giovani.
Continua, quindi, la testimonianza di un luogo aperto e non di un teatro muto e immobile, ma ambiente di stimolo e proposta.
Questa era la caratteristica basilare dell’accoglienza di Anna e Checco, che la Fondazione intende continuare ospitando attività che si estrinsecano principalmente in incontri con gli amici sostenitori della Fondazione stessa, con manifestazioni di altre istituzioni culturali e benefiche e accogliendo iniziative educative nell’ambito dello scautismo e della gioventù in fase scolastica.
https://www.fondazionefederpiazza.org