Programma 2019-2020

“Bisogna formarsi continuamente all’ascolto della Parola […] E’ indispensabile che la Parola di Dio diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale.[…] Lo studio della Sacra Scrittura dev’essere una porta aperta a tutti i credenti.“Non affoghiamo il Vangelo in un mare di parole a cui l’odierna società ci espone” (cf Evangelii gaudium.

Giovedi 24 ottobre     ore 19.00 Celebrazione Vespri -Eucarestia (40 anni di vita monastica)

31 ottobre – ore 20.30 – Veglia di Mattutino per Solennità dei Santi

1 Novembre – si riapre con la celebrazione Eucarestia orario festivo

Sabato 9 novembre  ore 16.00 – Incontro con Daniel Marguerat

“GESU’ DI NAZARET: VITA E DESTINO

Daniel Marguerat, pastore della chiesa evangelica, esegeta e biblista, dal 1984 al 2008 è stato docente di Nuovo Testamento presso l’Università di Losanna.

Domenica 10 novembre (9.30) Celebrazione eucaristica (Omelia di Daniel Marguerat)

LECTIO DI AVVENTO (1 – 8 – 15 dicembre) – ore 16.30 – 18.00

“QUANDO DIO MANDO’ IL SUO FIGLIO

L’invio del Figlio di Dio costituisce la pienezza del tempo (Gal 4,4)

Venuta e presenza di Cristo Signore. La dimensione dell’attesa è specificata da Paolo in 1Ts 4,17

con “andargli incontro”.

– La sovranità di Dio apportatrice di grazia è a nostra portata (Mc 1,15). Tutti gli eventi sono per noi, per i quali arriva e si compie la pienezza del tempo (1Cor 10,11).

– Cristo è il nuovo umanesimo e chiama la nostra responsabilità.

TEMPO NATALIZIO

24 dicembre:   ore 21.30         VEGLIA DI MATTUTINO ED EUCARESTIA

25 dicembre:   ore 10.00         Eucarestia

Ore 18.00        Celebrazione dei Vespri

26 dicembre – giorno di chiusura

31 dicembre:   ore 21.30 (Ottava di Natale)  VEGLIA DI MATTUTINO ED EUCARESTIA 

1 gennaio 2020: chiuso

2-3 Gennaio 2020 (Ore 20.30-22.15)

Sabato 4 gennaio (con orario da definire)

 I VANGELI DELL’INFANZIA: INCONTRI SERALI CON PROF. MASSIMO GRILLI

Direttore Dipartimento N. Testamento Pontificia Università Gregoriana (Roma)

5 gennaio                ore 18.30 Primi Vesperi di Epifania

ore 20.30 Mattutino

6 gennaio                    EPIFANIA –– ore 9.30 Eucarestia

 

APERTURA DEL TEMPO QUARESIMALE

26 febbraio     LE CENERI – Celebrazione ore 19.00

LECTIO DOMENICALI DI QUARESIMA – (17.00 – 18.30)

(1-8-15-22-29 marzo)

IL MOMENTO SUPREMO DELLA PIENEZZA DEL TEMPO

Nel Sangue di Gesù e nella risurrezione si sono giocate la salvezza e il traguardo del mondo. Dio riserva all’uomo l’unica vera sorpresa della storia, preparando per l’umanità e il cosmo il futuro, che in Gesù Cristo già ora sta divenendo.

Venerdì 20 marzo – ore 20.30 – Veglia di Mattutino

Sabato 21 marzo – S. Benedetto – ore 8.00 Lodi – Eucarestia

5 aprile – DOMENICA DELLE PALME

Prologo Pasquale

9 aprile Giovedì Santo: 19.00 La Cena del Signore  

TRIDUO PASQUALE

10 aprile Venerdì Santo ore 19.00  Celebrazione della Passione

11 aprile Sabato Santo: 9.30    Meditazione: Alla vita di peccato deve opporsi ora la vita secondo il Vangelo

ore 21.30 VEGLIA PASQUALE

Domenica 12 aprile:          PASQUA DI RISURREZIONE

Ore 10.00 – Eucarestia

Ore 18.00 – Vesperi

Lunedì dell’Angelo: Giornata di chiusura

Sabato 23 maggio ore 20.30  VEGLIA ASCENSIONE

Domenica 24 maggio.            ASCENSIONE (Eucarestia ore 9.30)

Sabato 30 maggio ore 20.30  VEGLIA DI PENTECOSTE

Domenica 31 maggio             PENTECOSTE (Eucarestia ore 9.30)

Venerdì 19 giugno     S. Romualdo

SETTIMANE BIBLICHE ESTIVE (AGOSTO)

 (Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.30)

3-6 agosto 2020

con Don Flavio dalla Vecchia (Biblista diocesi di Brescia)

Il Libro del Levitico.

Quattro grandi temi per un cammino identitario: culto, santità, autenticità. Leggi sociali per la giustizia. 

24 – 27 agosto 2020

 (Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.30)

con Don Gianantonio Borgonovo (Biblista diocesi di Milano)

GEREMIA (seconda parte)

Non come l’alleanza dei Padri che mi hanno considerato un padrone…”

Altre iniziative verranno segnalate a tempo debito.