L’incontro tenutosi il 20 novembre 2020, con l’introduzione di Firmino Bianchin e l’intervento del prof. Andrea Grillo, è disponibile collegandosi al link sottostante, accessibile senza conferma di collegamento.
https://drive.google.com/file/d/1xppnQruw430jX8mdMKUR1uygEHExkpt6/view?usp=sharing
Vent’anni fa, il 21 novembre, moriva p. Benedetto Calati a Camaldoli. Condividiamo qui un suo pensiero per noi:
Sempre più mi rendo conto che la vita monastica è la preghiera comune, il lavoro, la fraternità. Insistete nella fedeltà alla Parola, in una pedagogia di accostamento ad essa, scuola di maturazione spirituale.
Voi siete zona privilegiata per offrire quale “Obolo della vedova” l’esperienza di lettura vera della Parola. Bisogna fare un’operazione pedagogica. Le lectio divine, le settimane bibliche sono un segno, e questa opera va presa come un dono eminente dello spirito della Pasqua.
Bisogna insistere nella formazione spirituale e culturale teologica. Le mie ulteriori venute, finchè il Signore mi dà la forza, saranno in questo senso: un’opera pedagogica per capire sempre di più quanto il Signore vuole da voi” (ottobre 1998).