Comunità monastica camaldolese
Santa Maria in Colle MONTEBELLUNA
TEL. 0423-22360
La comunità di Santa Maria in Colle è parte viva della chiesa; apriamo il nostro percorso annuale di fede riproponendo lo spazio monastico nella complessa articolazione delle chiese. Vorremmo liberare l’esperienza monastica dall’isolamento, in modo che viva nel popolo di Dio e nelle componenti familiari, comunitarie ed ecumeniche.
La preghiera dovrà ritrovare il suo ritmo, vincendo il vortice affannoso del nostro quotidiano: Lodi al mattino, Vespri la sera con uno spazio ricco dedicato all’ascolto della Parola (cf. Dei Verbum, nn 21-25).
Le chiese per loro natura sono definite come un popolo di migranti chiamati e liberati da Dio. Il paradosso biblico ci dice che possiamo vivere i contenuti ideali della terra promessa anche fuori della patria, che sarà la nostra identità. Il futuro promesso da Dio si ripropone come dono e responsabilità, come tensione spirituale nel presente.
Vivremo questo cammino nel Tempo di Avvento rileggendo il progetto-programma di Dio riproposto dal Concilio Vat. II:
Dio disegna il volto del suo popolo in cammino.
Lectio di Avvento – dalle ore 16.30 alle ore 18.00
- DOMENICA 27 NOVEMBRE – La Costituzione conciliare sulla chiesa ripropone il cammino dischiuso dalla Bibbia e sottolinea l’indole escatologica della chiesa pellegrinante. (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 7-12).
- DOMENICA 4 DICEMBRE – Nel loro dialogo con il mondo, i cristiani desiderano essere uno sguardo profetico dell’amore che rigenera: lavoro, povertà, solidarietà, vita come liturgia (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 7-12)).
- DOMENICA 11 DICEMBRE – La comunione come immagine viva della chiesa che crede (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 19-25).
- DOMENICA 18 DICEMBRE – La persona con i suoi problemi, incertezze, fragilità e il dono della Parola che si fa umanità (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 26-35).
NATALE
SABATO 24 DICEMBRE (ore 21.00) – Veglia – La Memoria del passato anima il nostro oggi e ci aiuta a discernere il futuro (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 36-43).
DOMENICA 25 DICEMBRE – 0re 9.30 Celebrazione Eucaristica
ore 17.30 – Vespri
Lunedì 26 dicembre giornata di chiusura.
SABATO 31 DICEMBRE – (ore 21.30) OTTAVA DI NATALE – Veglia, Lodi, Eucarestia.
DOMENICA 1 GENNAIO 2017 – ore 18.00 Vespri
TEMPO NATALIZIO
SABATO 5 GENNAIO – ORE 20.30 Veglia di Epifania – Il monachesimo sia sempre più inserito nella chiesa come fermento interiore (cf. P. Benedetto Calati, Il primato dell’amore – pp 44-53).
TEMPO DI QUARESIMA
MERCOLEDI 1 MARZO: Apertura della Quaresima – MERCOLEDI DELLE CENERI :
Celebrazione ore 19.00
LECTIO DOMENICALI DI QUARESIMA
ORE 17.00-18.30 (con Vespri)
- DOMENICA 5 MARZO: Il cammino quaresimale, tempo di speranza. Attendiamo la Creazione nuova nel gaudio della Spirito. Viviamo e condividiamo le fatiche e le sofferenze.
- DOMENICA 12 MARZO: Sarebbe un grave errore chiedere alle istituzioni ecclesiali ciò che spetta al cittadino e alla comunità civile.
- DOMENICA 19 MARZO: Dalla parte dei poveri.
- DOMENICA 26 MARZO: Sulla stessa via di Cristo (cf LG n 8) Le scelte di vita che ci avvicinano a Gesù e all’uomo ferito.
- DOMENICA 2 APRILE: Il Cristo Pasquale è il dono della pace: accoglierlo significa operare per la pace.
SETTIMANA SANTA
9 APRILE – Domenica delle Palme –(Al pomeriggio non c’è lectio biblica)
INTRODUZIONE ALLA PASQUA
Giovedì santo: Ore 7.00 Mattutino e Lodi
13 aprile Ore 12.00 Ora Media
Ore 19.30 Eucarestia in Coena Domini
TRIDUO PASQUALE
Venerdì santo: Ore 7.00 Mattutino e Lodi
14 aprile Ore 15.00 Ora Media
Ore 19.30 Liturgia della Passione del Signore
Sabato santo: Ore 7.00 Mattutino e Lodi
15 aprile Ore 10.00-11.00 – Meditazione: nel presente dramamtico Dio è inerte? – La comunità grida “Dio, àlzati, svegliati”!
Ore 12.00 Ora Media
Ore 18.30 Vespri
Ore 21.00 SOLENNE VEGLIA PASQUALE
PASQUA DI RISURREZIONE
Ore 10.00 Celebrazione dell’Eucarestia
Ore 17.30 Lectio biblica e Vespri
Lunedì di Pasqua – giornata di chiusura
Domenica – Ascensione
Sabato – Veglia di Pentecoste
Domenica di Pentecoste
VENERDI BIBLICI (20.30-21.45)
(date da precisare)
Studio delle lettere Pastorali – Documenti per la vita cristiana di sempre, Liturgia, professione di fede, identità dei discepoli, scelte di vita.
SETTIMANE ESTIVE
1 settimana: 21-25 agosto 2017
(20.30-22.30)
Relatore D. Flavio dalla Vecchia
Genesi 37-50: La storia di Giuseppe: una difficile fraternità, una relazione tutta da costruire
2 settimana: 11-15 settembre 2017
Relatore D. Gianantonio Borgonovo –
Isaia 40-66: L’atto creativo di Dio fa fiorire il deserto. L’amore immutabile di Dio e la sua promessa trasformano il deserto in terra paradisiaca: “Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore” (Is 66,14).
5 – 8 OTTOBRE 2017
Daniel Marguerat e Matteo SIlvestrini
Ricordano la Riforma e ripropongono il grande tema biblico paolino del rapporto tra grazia e legge nelle lettere ai Galati e ai Roman.