PROGRAMMA INCONTRI 2019

 

Veglia Ottava di Natale

Con Lodi e Celebrazione Eucaristica

Lunedì 31 dicembre alle ore 21.00    

Incontri con Andrea Grillo*

sul tema: Nuove prospettive eucaristiche

Martedì e mercoledì – 19-20 febbraio 2019 (ore 20.30-22.30)

Lunedì e martedì –      25 – 26 febbraio 2019 (ore 20.30-22.30)

  • Andrea Grillo  insegna dal 1994 Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia a Padova, presso l’Abbazia di Santa Giustina.

TEMPO DI QUARESIMA

6 marzo 2019             Mercoledì delle Ceneri

                                   (Celebrazione ore 19.00)

LECTIO BIBLICHE DOMENICALI

(Ore 17.00-18.30)

Lettere Pastorali di Paolo

Domenica 10 marzo

Domenica 17 marzo   1 Lettera a  Timoteo: Norme per la vita ecclesiale

Domenica 24 marzo

Domenica 31 marzo   1 Lettera a Tito: Norme etiche per le diverse categorie

Domenica 7 aprile      2 Lettera a Tito: Il Testamento di Paolo prigioniero (cf Atti cap 20).

TRIDUO PASQUALE

18 aprile –      Giovedì Santo: 19.00 La Cena del Signore

19 aprile –      Venerdì Santo: 19.00 Liturgia della Passione

20 aprile         Sabato Santo: Cristo discende agli inferi

ore 21.30 VEGLIA PASQUALE

Domenica 21 aprile: PASQUA DI RISURREZIONE

Ore 10.00 – Eucarestia                     

Ore 17.30 – Vespri

PROGRAMMA ESTIVO

Prima settimana: d. Flavio dalla Vecchia *

Libro dell’Esodo: dal Sinai al Santuario

24 giugno – 27 giugno (dal lunedì sera al giovedì sera)

*Docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico “Paolo VI del Seminario Paolo VI” Brescia e

di lingua e letteratura ebraica presso l’Università Cattolica di Milano

(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.40)

Seconda settimana: d. Gianantonio Borgonovo*

Il profeta Geremia

19-22 agosto (dal lunedì sera al giovedì sera)

(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.40)

*Arciprete del Duomo di Milano, biblista e Docente di Esegesi del Primo Testamento

presso la Facoltà Teologica Italia Settentrionale

In programmazione: incontro con Daniel Marguerat (esegeta e biblista svizzero, professore emerito di teologia protestante della Università di Losanna).

PROGRAMMA 2019

Veglia Ottava di Natale

Con Lodi e Celebrazione Eucaristica

Lunedì 31 dicembre alle ore 21.00    

Incontri con Andrea Grillo*

sul tema: Nuove prospettive eucaristiche

Martedì e mercoledì – 19-20 febbraio 2019 (ore 20.30-22.30)

Lunedì e martedì –      25 – 26 febbraio 2019 (ore 20.30-22.30)

  • Andrea Grillo  insegna dal 1994 Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e Liturgia a Padova, presso l’Abbazia di Santa Giustina.

TEMPO DI QUARESIMA

6 marzo 2019             Mercoledì delle Ceneri

                                   (Celebrazione ore 19.00)

LECTIO BIBLICHE DOMENICALI

(Ore 17.00-18.30)

Lettere Pastorali di Paolo

Domenica 10 marzo

Domenica 17 marzo   1 Lettera a  Timoteo: Norme per la vita ecclesiale

Domenica 24 marzo

Domenica 31 marzo   1 Lettera a Tito: Norme etiche per le diverse categorie

Domenica 7 aprile      2 Lettera a Tito: Il Testamento di Paolo prigioniero (cf Atti cap 20).

TRIDUO PASQUALE

18 aprile –      Giovedì Santo: 19.00 La Cena del Signore

19 aprile –      Venerdì Santo: 19.00 Liturgia della Passione

20 aprile         Sabato Santo: Cristo discende agli inferi

ore 21.30 VEGLIA PASQUALE

Domenica 21 aprile: PASQUA DI RISURREZIONE

Ore 10.00 – Eucarestia                     

Ore 17.30 – Vespri

PROGRAMMA ESTIVO

Prima settimana: d. Flavio dalla Vecchia *

Libro dell’Esodo: dal Sinai al Santuario

24 giugno – 27 giugno (dal lunedì sera al giovedì sera)

*Docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico “Paolo VI del Seminario Paolo VI” Brescia e

di lingua e letteratura ebraica presso l’Università Cattolica di Milano

(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.40)

Seconda settimana: d. Gianantonio Borgonovo*

Il profeta Geremia

19-22 agosto (dal lunedì sera al giovedì sera)

(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.40)

*Arciprete del Duomo di Milano, biblista e Docente di Esegesi del Primo Testamento

presso la Facoltà Teologica Italia Settentrionale

In programmazione: incontro con Daniel Marguerat (esegeta e biblista svizzero, professore emerito di teologia protestante della Università di Losanna).

Verso il Natale – testi

Lunedì 24 dicembre –        ore 21.00 VEGLIA

Martedì 25 dicembre –      NATALE – ore 10.00 Celebrazione Eucaristica

                                                Ore 17.00 – Celebrazione dei Vespri

Questo Natale non è stato come gli altri. È ancora carico di significato. Come Maria, conserviamo tutte le cose che ci sono successe. Proseguiamo quella meditazione che lei iniziò nel suo cuore. Il significato, come una spada, ci trafigge. Il Verbo prende questa comunità di carne e di sangue per narrarsi qui, oggi. (p 110) […] Tutto è pasquale nella vita del Figlio. Dobbiamo avere una visione ampia del mistero pasquale. Morte e risurrezione fanno parte del mistero dell’incarnazione che consiste a prendere l’umanità per introdurla nella gloria di Dio. Dobbiamo trovare nel mistero dell’incarnazione le vere ragioni della nostra presenza. Nella Pasqua di Cristo, la redenzione è il motivo, ma l’incarnazione è il modo. Dopo la prima visita di un gruppo armato in monastero, il Natale del 1993, abbiamo celebrato la messa di mezzanotte. Dovevamo accogliere questo bambino indifeso e già minacciato. Attraverso questi eventi ci siamo sentiti invitati a “nascere”. La vita di un uomo passa di nascita in nascita. Giovanni, dell’incarnazione – «e il Verbo si è fatto carne» –, era l’unico discepolo presente ai piedi della croce. Ci presenta l’intera vita di Cristo come un mistero di incarnazione. Nella nostra vita c’è sempre un bambino da mettere al mondo: il figlio di Dio che noi siamo. “Bisogna rinascere”, ha detto a Nicodemo. Questa nascita ci è proposta nella chiesa. La chiesa è il proseguimento dell’incarnazione. Essa non ha che noi, qui, per continuare l’incarnazione. Nel bene e nel male. […] Dobbiamo essere testimoni dell’Emmanuele, cioè del “Dio-con”. C’è una presenza del “Dio tra gli uomini” che proprio noi dobbiamo assumere.14 (pp. 175-177) (Frere Cristian, monaci di Thibirine)

 4. Non sono le luci della festa, e il calore intimo che vi si avvolge, la pietra dello scandalo. È il vuoto di realtà che vi si installa, il nostro problema. Natale è un punto di tangenza con il mistero della nostra origine e della nostra destinazione. Dio non è mai stato così vicino agli esseri umani, come in quel giorno. Quando non vediamo più, quando non siamo più toccati – e persino feriti – dai segni di quella presenza, possiamo allungare le prediche e accendere i fari quando vogliamo. L’occasione è persa. Se invece batte il cuore, per la nostalgia della presenza bambina di Dio, allora tutto può accadere. Trafitto mille volte, questo Natale. Dagli aguzzi profili delle nostre insensibili città di pietra, dove si tollerano luci solo per gli ultimi nati di mammona. Dalle terribili ombre di un risentimento disperato e distruttivo, che viene da oscuri fraintendimenti del Sacro. Eppure, mai così vicino al nostro impotente senso di struggimento per il vuoto che lascerebbe se fosse spento. (Pierangelo Sequeri)

Lectio Avvento 2018

Domenica 16 dicembre

PER LA RICOSTRUZIONE DELL’UMANO

(Mc 4,3-9)

(con Lorenzo Biagi)

Nota sul percorso fatto: Un’avventura pasquale che vince la mediocrità. 

Riscopriamola pratica della lectio condivisa nel tempo del nostro pellegrinaggio. Gesù avverte un impulso interiore: il contatto con il Padre, che non lascerà mai. “Egli sarà il dono del Padre per l’uomo”.

Attendere significa intraprendere cammini che fondano la nostra identità di discepoli (figli e fratelli.

Il coraggio dell’alterità in relazione al Regno irrompe nella storia, trasforma il mondo e la vita dell’uomo secondo la proposta dinamica annunciata da Gesù. Il linguaggio della vita è chiave per aprire il tesoro dei cieli (Mc 4,3-9). L’assimilazione dei contenuti evangelici è decisiva per tutto l’universo umano e religioso. “Dice loro: “Non capite questa parabola? E come comprenderete tutte le parabole?” (Mc 4,13).

TEMPO DI NATALE

Lunedì 24 dicembre –        ore 21.00 VEGLIA

Martedì 25 dicembre –      NATALE – ore 10.00 Celebrazione Eucaristica

                                                Ore 17.00 – Celebrazione dei Vespri

Mercoledì 26 dicembre     chiuso

Lunedì 31 dicembre           ore 21.00 Veglia, Lodi e Celebrazione Eucaristica

Martedì 1 gennaio 2019    chiuso