https://www.diocesitv.it/messaggio-del-vescovo-per-il-mercoledi-delle-ceneri-e-la-quaresima/
Per chi legge il comunicato si chiede di passare parola agli amici.
Di seguito riportiamo quanto comunicato dal Vescovo di Treviso
“Come diocesi di Treviso ci atteniamo responsabilmente alle indicazioni previste dalle autorità, per la tutela della salute di tutti – sottolinea il vescovo, mons. Michele Tomasi – disponendo la sospensione di attività e celebrazioni nelle nostre comunità parrocchiali. In questo momento di emergenza, senza cedere ad allarmismi e paure non giustificate, ci affidiamo alla professionalità e alla competenza di tutti gli organismi e gli operatori coinvolti, che ringraziamo per il loro lavoro. Come cristiani ci affidiamo anche al sostegno della preghiera, affidando al Signore le persone ammalate e tutti coloro che si stanno prendendo cura della salute pubblica”.
In seguito a quanto stabilito in data odierna dal Ministero della Salute, di intesa con il presidente della Regione Veneto, con l’ordinanza che entrerà in vigore da oggi, domenica 23 febbraio 2020, e sarà valida – a meno di modifiche in seguito alla variazione dello scenario epidemiologico – fino alle ore 24.00 di domenica 1° marzo 2020, per evitare gli assembramenti di persone, la Diocesi di Treviso dispone la sospensione di:
– Celebrazione pubblica di S. Messe, incluse quelle del Mercoledì delle Ceneri e domenicali, di sacramenti (compresi Battesimi, Prime Comunioni e Cresime), sacramentali, liturgie e pie devozioni quali la Via Crucis;
– In sostituzione del precetto festivo e anche del Mercoledì delle Ceneri, inizio della Quaresima, i fedeli possono dedicare un tempo conveniente alla preghiera e alla meditazione, eventualmente anche aiutandosi con le celebrazioni trasmesse tramite radio e televisione;
– Per i funerali, saranno possibili le sepolture, anche con la benedizione della salma alla presenza delle persone più vicine del defunto, ma purtroppo senza la celebrazione della S. Messa o di altra liturgia; le S. Messe esequiali potranno essere celebrate solo al superamento di questa fase critica;
– Gli incontri del catechismo e ogni altra attività di patronati e oratori (comprese le feste di carnevale);
– L’adorazione eucaristica nei luoghi tradizionalmente previsti;
– Le lezioni dello Studio Teologico del Seminario, dell’Issr e della Scuola di formazione teologica;
– Le attività educative delle scuole dell’infanzia paritarie presenti nelle parrocchie e dei nidi integrati;
– L’accesso al Museo diocesano, alla Biblioteca del Seminario, alla Sala del Capitolo;
Come stabilito dal Ministero dell’Istruzione, è sospesa anche l’attività scolastica nel collegio vescovile Pio X.
L’accesso alle chiese sarà possibile, per chi vorrà recarvisi a pregare, fatto salvo il principio di evitare assembramenti di persone.
Le parrocchie, inoltre, sono invitate a sospendere i pellegrinaggi e le visite di gruppo organizzate.
Si sottolinea che la Diocesi di Treviso e il Vescovo sono in costante contatto con le autorità responsabili, in un clima di fattiva collaborazione.
Treviso, 23 febbraio 2020
Michele Tomasi
Vescovo di Treviso
INCONTRO VENERDI’ 21 FEBBRAIO – ORE 20.30
“Imparare Cristo nel tempo”
Relatore: Marco di Benedetto, dottore in Liturgia
La pedagogia della preghiera per una sapienza che riscriva “oggi” lo stile e le scelte di Cristo (Scrittura-Salmi-Vita)
APERTURA DEL TEMPO QUARESIMALE
MERCOLEDI DELLE CENERI – 26 FEBBRAIO ore 19.00
(17.00 – 18.30)
IL MOMENTO SUPREMO DELLA PIENEZZA DEL TEMPO
L’ambiente di Corinto, il coraggio di Paolo di annunciare Cristo:
la sapienza della croce
la capacità interpretativa di Cristo (1 Cor 2,16)
gli operai di Dio nel campo della storia (1Cor 3,1-4,18).
– itinerario esodico nel vento dello Spirito per affrontare il difettibile (Rom 8,1-17)
– Guardando il futuro: i gemiti prima della liberazione (Rom 8,18-30)
Preghiera, chiamata, azione insondabile di Dio..
– L’infinito amore di Dio; Rom 8,31-39: la pagina più commovente di tutto il Nuovo Testamento. Paolo descrive l’energia travolgente dell’amore divino al quale nessuno potrà opporsi.
cooperare insieme, anche se nessuno è così avulso dalla realtà da negare lo spessore della violenza, del conflitto, dell’ovvietà, degli istinti sociali. Credere l’impossibile: parola forte da porre al centro le questioni che contano.
(Metodo della lectio: lettura di brani e brevi introduzioni)
Venerdì 20 marzo: ore 20.30 – Veglia di Mattutino per il Transito di San Benedetto
Sabato 21 marzo: S. BENEDETTO (ore 8.00 – Lodi ed Eucarestia
5 aprile – DOMENICA DELLE PALME
9 aprile: Giovedì Santo: 19.00 La Cena del Signore
10 aprile: Venerdì Santo: 19.00 Liturgia della Passione
11 aprile: Sabato Santo: 9.30 Meditazione: Nel Sangue di Gesù e nella sua Risurrezione si giocano la salvezza e il traguardo del mondo.
Domenica 12 aprile: PASQUA DI RISURREZIONE
Ore 10.00 – Eucarestia
Ore 18.00 – Vesperi
Lunedì dell’Angelo: Giornata di chiusura
Sabato 23 maggio ore 20.30 VEGLIA ASCENSIONE
Domenica 24 maggio. ASCENSIONE (Eucarestia ore 9.30)
Sabato 30 maggio ore 20.30 VEGLIA DI PENTECOSTE
Domenica 31 maggio PENTECOSTE (Eucarestia ore 9.30)
Venerdì 19 giugno S. Romualdo (Celebrazione eucaristica ore 19.00)
(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.30)
con Don Flavio dalla Vecchia
Quattro grandi temi per un cammino identitario: culto, santità, autenticità. Leggi sociali per la giustizia.
(Lezioni: dalle ore 20.30 alle ore 22.30)
con Don Gianantonio Borgonovo
“Non come l’alleanza dei Padri che mi hanno considerato un padrone…”